INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED EXTENDED REALITY PER I PROFESSIONISTI DELL’ARREDO

Sfide e opportunità del cambiamento tecnologico

Le tecnologie AI e di extended reality (realtà aumentata, realtà virtuale, ecc.) si ripromettono di modificare lo scenario del business. E’ uno slogan o una vera rivoluzione? Probabilmente c’è un po’ di entrambe, e in questo corso analizzeremo in che modo queste tecnologie possono aiutarci a innovare, coerentemente con le aspettative dei clienti, il modo di approcciarci al mercato

ARGOMENTI TRATTATI

  • Le tecnologie AI ed XR: cosa sono, come funzionano
  • Applicare AI ed XR all’arredo: innovazioni nella progettazione dell’offerta
  • Applicare AI ed XR all’arredo: innovazioni nella gestione della relazione con il cliente
  • Fare leva sulle tecnologie per valorizzare la nostra professionalità
  • Abbracciare il cambiamento tecnologico con consapevolezza

DESTINATARI

Titolari, responsabili e addetti alla vendita di showroom d’arredamento

COMPETENZE ACQUISITE

  • Potenzialità tecnologiche emergenti per il proprio settore
  • Integrazione AI/XR come leva di innovazione di business
  • Casi di successo e insuccesso della trasformazione
  • Metodi applicativi di innovazione alla portata della propria organizzazione
  • Un modello strategico di approccio al cambiamento tecnologico

BIO DOCENTE

In precedenza docente di Economia e Organizzazione Aziendale al Politecnico di Milano, è attualmente:

  • Professore di Marketing Multicanale nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano
  • Docente a contratto di Sistemi di Controllo di Gestione ed Etica Aziendale
  • Formatore executive e post-laurea in marketing e management strategico al MIP Politecnico di Milano

Ha diretto e partecipato come formatore a oltre 30 programmi di formazione manageriale, con aziende come: ABB, Sorgenia, Edison, Telecom, TIM, Vodafone, Zegna, Novartis, Sandoz, Olympus, Hyundai, ITT Veam, SAP.


CALENDARIO

Lunedì 13 ottobre 2025

ORARIO

09.30 - 12.30

SEDE

Online

DURATA

3 ore

COSTO

Soci: 

Non Soci: 

 

NUMERO PARTECIPANTI

Il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti